
“Mi chiamo Emilia e mi occupo dell’orto comunitario. Vengo qui tutti i giorni, spesso insieme a mio marito Odilio e ai nostri quattro figli che mi danno una mano (i ragazzi vengono quando non hanno troppi compiti da fare!). Mi piace lavorare e, anche quando non ci sono cose da fare, sento comunque il bisogno di venire nell’orto, perché per me è ormai un’abitudine e mi fa stare bene.
Il cibo che compriamo al supermercato è prodotto con l’utilizzo di pesticidi e non fa bene alla salute. La maggior parte della gente che se ne nutre, infatti, si ammala. I nostri prodotti, invece, sono naturali, coltivati senza pesticidi e fanno bene, per questo sono molto richiesti.
Tante persone hanno smesso di andare al supermercato e vengono da noi a comprare gli ortaggi. Posso dire che questo progetto è speciale perché ci permette, non solo di contribuire al nostro reddito familiare, ma anche di avere a cuore la salute delle persone. Voglio dire GRAZIE a chi ci permette di portarlo avanti: che Dio vi benedica, grazie!”
Emilia ha 46 anni, vive in Brasile e lavora in uno dei terreni messi gratuitamente a disposizione delle famiglie più vulnerabili dalla Casa della Gioventù, uno dei nostri centri che funge da luogo di ritrovo per i giovani della zona che qui sono al sicuro, lontani dal traffico di droga e dallo sfruttamento sessuale, purtroppo ancora molto diffusi.
È un impegno costante quello di Emilia, un lavoro dignitoso che, a lei come a tante altre donne, permette di sfamare la propria famiglia. Di questo Emilia va molto fiera, perché sa di aiutare non solo i suoi cari, ma anche la terra e un po’ tutti noi!
Come Comunità Papa Giovanni XXIII, avviamo e sosteniamo tanti progetti di empowerment e piccole imprese come questo, per sostenere le famiglie più vulnerabili nei paesi esteri in cui siamo presenti. L’obiettivo è far sì che le donne, ma anche gli uomini, partecipino a percorsi di formazione lavorativa capaci di renderli autonomi nel mantenimento della propria famiglia, riuscendo così a garantire, nel tempo, il fabbisogno alimentare e un futuro diverso per i propri figli.
Prometti la tua firma a Emilia
Quella che ti abbiamo raccontato è una delle tante storie che possiamo riscrivere insieme, costruendo opportunità di lavoro per donne come Emilia, aiutandole ad avviare piccole imprese agricole che le permettano di mantenere la propria famiglia.
Fai una promessa ad Emilia: compila il form qui sotto e prometti di destinare il tuo 5×1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII nella prossima dichiarazione dei redditi. Emilia e tutti noi contiamo su di te!
"*" indica i campi obbligatori
Questa firma digitale è simbolica, rappresenta la firma che farai nella tua dichiarazione dei redditi.
Hanno già firmato in 89
Sto mostrando 26 - 50 di 89
Nome | Data di creazione |
---|---|
Oreste | 29 Maggio 2022 |
Paolo Giuseppe | 27 Maggio 2022 |
Giannantonio | 25 Maggio 2022 |
Elsa | 23 Maggio 2022 |
Luisella | 19 Maggio 2022 |
Lorenzo | 19 Maggio 2022 |
Washington | 19 Maggio 2022 |
Roux | 19 Maggio 2022 |
Roux | 19 Maggio 2022 |
ALESSANDRA | 18 Maggio 2022 |
PAOLO | 18 Maggio 2022 |
Consolata | 18 Maggio 2022 |
Patricia | 17 Maggio 2022 |
Roberto | 16 Maggio 2022 |
Francesca | 13 Maggio 2022 |
Edmondo | 12 Maggio 2022 |
Paolo | 11 Maggio 2022 |
Jainaba | 10 Maggio 2022 |
Jacopo | 9 Maggio 2022 |
Antonio | 9 Maggio 2022 |
Gavina | 8 Maggio 2022 |
gleb | 1 Maggio 2022 |
Gabriele | 1 Maggio 2022 |
Paulo | 28 Aprile 2022 |
Marie | 28 Aprile 2022 |
Nome | Data di creazione |
Il tuo 5×1000 per costruire…


un rifugio
Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, tre membri della nostra Comunità...

la pace
In questo momento in cui la guerra torna a colpire migliaia di persone...

una famiglia
Ogni volta che racconto la storia di mia figlia mi commuovo…

un ristorante
Abbiamo conosciuto Lorenzo durante una delle…

una scuola
Questi siamo io e mio figlio Jodie. Ogni giorno, dopo…

una chiesa
La Chiesa è un popolo che ascolta la Parola di Gesù…