5x1000 per la Comunità Papa Giovanni XXIII
  • PROMETTI LA TUA FIRMA
  • INVIA UN PROMEMORIA
  • Menu Menu

Il tempo della responsabilità

Ti ricordi del marzo 2020? Dell’incertezza in cui ci trovavamo, della paura, dell’isolamento in cui ci siamo dovuti rifugiare perché, ci dicevano, era il modo per proteggerci e tenere a bada un virus sconosciuto.

Gli ospedali pieni, le strutture sanitarie in emergenza. La necessità di trovare nuove risposte a nuovi bisogni. È così che nasce l’idea di riconvertire hotel, lasciati vuoti dai turisti, in strutture sanitarie di supporto, dove ospitare persone contagiate che non così gravi da necessitare il ricovero in ospedale ma che non avevano un luogo sicuro dove trascorrere la quarantena lontani da tutti.

Il primo Hotel Covid in Italia, aperto a marzo 2020, è stato quello gestito dalla Comunità Papa Giovanni XXIII a Cattolica. La struttura, di proprietà della Comunità fondata da don Oreste Benzi, ha iniziato ad accogliere i malati che avevano superato la fase più acuta e che, per ragioni di prudenza, non potevano tornare a casa, o le persone in isolamento che a casa propria non avevano la possibilità di mantenere le distanze dai familiari conviventi, ma anche coloro che risultavano positivi al coronavirus e si trovavano lontani dalla loro residenza. Un modello sperimentale, previsto dal decreto “Cura Italia” e messo a punto con l’ASL locale, in collaborazione con la Protezione Civile e la supervisione della Prefettura, allo scopo di alleggerire il carico degli ospedali della provincia di Rimini, tra le più colpite in quel momento dall’emergenza Covid-19.

“È il tempo della responsabilità”, disse Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità. Per questo, quando la Prefettura ha chiesto il suo coinvolgimento, non è mancata la collaborazione e la disponibilità a riconvertire l’albergo, dal giorno alla notte, in ospedale da campo e ad accogliere fino a 50 persone per volta, ciascuna in una camera con un bagno, provvedendo a tutte le esigenze di ogni paziente e a garantire pasti e tutto il necessario.

Il tempo della responsabilità

Mentre tutti si tenevano più lontani possibili dal virus, una decida di giovani volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII ha scelto invece di offrire servizio nell’Hotel Covid, lasciando le famiglie e auto-isolandosi, per occuparsi e prendersi cura delle persone accolte, fornendo loro tutto il supporto e l’aiuto, pur senza avere mai uno scambio diretto per via della necessità di mantenere le distanze e rispettare i protocolli di sicurezza. Hanno monitorato quotidianamente lo stato di salute degli ospiti, se avevano la febbre, se mangiavano con appetito, tenendo un diario in cui appuntare altre osservazioni utili per i sanitari, da chiamare nel caso di sintomi preoccupanti.

Perfino Papa Francesco scrisse a questi ragazzi, congratulandosi con loro per l’attenzione e la responsabilità che stavano dimostrando.

La prima paziente accolta è stata una signora ucraina, di lavoro faceva la badante ma la famiglia presso cui lavorava l’aveva messa alla porta, proprio quando a tutti veniva chiesto di restare in casa, convinti che quello fosse il luogo più sicuro.

Senza di noi non avrebbe avuto altro posto dove fare la quarantena.

Il Royal è stato di esempio per alte strutture simili, in tutta Italia. Ci siamo praticamente inventati un protocollo che ancora non esisteva, offrendo un tipo di servizio andato ben oltre la semplice gestione alberghiera. E diciamoci la verità: c’è voluto coraggio, perché all’epoca il Covid faceva davvero paura.

“Noi membri della Comunità Papa Giovanni XXIII diamo la nostra vita agli ultimi e se ora gli ultimi sono i malati, gli appestati con cui nessuno vuole avere a che fare, allora eccoci pronti a fare qualcosa anche per loro”, furono le parole con cui Gianpiero Cofano, responsabile del progetto, spiegò il perché di questa scelta.

L’Hotel Covid al Royal è rimasto attivo un anno e ha accolto più di 600 malati, sempre cercando di far sentire le persone a casa, nonostante non potesse esserci contatto e nonostante stessero vivendo una situazione difficile e preoccupante.

Molte delle persone che abbiamo accolto ancora ci chiamano e ci ringraziano.

Invia un promemoria

Invia un promemoria con il codice fiscale della Comunità Papa Giovanni XXIII ai tuoi amici o a te stesso per averlo con te quando fai la dichiarazione.

Le informazioni inserite per l’invio del promemoria SMS saranno utilizzate esclusivamente ai fini dell’invio e non saranno conservate in nessun archivio digitale e/o cartaceo

Invia ad un tuo contatto WhatsApp il nostro promemoria

INVIA

LEGGI LE ALTRE STORIE

  • Il tempo della responsabilità15 Giugno 2021 - 13:04
  • La costanza di Antonio13 Aprile 2021 - 12:06
  • La bellezza di sentirsi orgogliosi13 Aprile 2021 - 12:03
  • Il coraggio di Cecilia13 Aprile 2021 - 11:53
  • La gioia di accogliere13 Aprile 2021 - 11:43

CONDIVIDI SUI TUOI SOCIAL

Nella tua dichiarazione dei redditi indica il nostro codice fiscale: 00310810221

Per informazioni:

Comunità Papa Giovanni XXIII - C.F. 00310810221 - P.iva 01433850409
Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Benefici Fiscali
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie ma, se lo desideri, puoi disabilitarli

Accetta tuttoRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Per leggere la nostra cookie policy clicca qui.
Per le nostre impostazioni sulla privacy clicca qui

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi