
Il tuo 5×1000 per costruire…
Il tuo 5×1000 per costruire…
Ricevi un promemoria
Ricevi un promemoria con il codice fiscale della Comunità Papa Giovanni XXIII, ti ricorderemo di donare il tuo 5X1000 nel momento più opportuno e ti racconteremo cosa il tuo 5×1000 ci permetterà di costruire.
Perché scegliere la Comunità Papa Giovanni XXIII
Ecco a cosa e a chi serve il tuo 5×1000:
500
Realtà di accoglienza.
2000
Persone della Comunità Papa Giovanni XXIII che ci mettono la vita.
5000
Persone accolte nelle nostre famiglie in Italia e in oltre 40 paesi.
50%
Percentuale di persone che accogliamo facendoci carico di tutte le spese per le loro necessità.
500
Realtà di accoglienza.
2000
Persone della Comunità Papa Giovanni XXIII che ci mettono la vita.
5000
Persone accolte nelle nostre famiglie in Italia e in oltre 40 paesi.
50%
Percentuale di persone che accogliamo facendoci carico di tutte le spese per le loro necessità.
Come destinare il tuo 5×1000
Quando compili il Modello 730, il Modello Redditi o la Certificazione Unica (ex CUD):
- firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all’anagrafe”
- indica il Codice Fiscale della Comunità Papa Giovanni XXIII:
00310810221
Anche se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi puoi comunque destinare il 5×1000, consegnando un apposito modulo in un Ufficio Postale. Scopri come fare
Passaparola
Invia un promemoria con il codice fiscale della Comunità Papa Giovanni XXIII ai tuoi amici o a te stesso per averlo con te quando fai la dichiarazione.
Invia ad un tuo contatto WhatsApp il nostro promemoria
Domande frequenti
Dubbi sul 5×1000? Qui troverai tutte le risposte.
Chi può destinare il 5×1000?
Ogni contribuente che compila la dichiarazione dei redditi può destinare il 5×1000 delle proprie tasse a una organizzazione no profit.
Destinare il 5x1000 ha un costo?
No, destinare il 5×1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII non costa nulla. Non è un’imposta aggiuntiva e non si somma all’ammontare dell’IRPEF. Se decidi di non firmare però il tuo 5×1000 rimane allo Stato.
Posso destinare il 5x1000 anche se non sono tenuto a fare la dichiarazione dei redditi?
Si: puoi comunque esprimere la tua scelta utilizzando l’apposito modulo allegato alla Certificazione Unica rilasciata dal tuo ente pensionistico. Basterà consegnare il modulo in un qualsiasi ufficio postale, chiudendolo in una busta su cui avrai scritto “Scelta per la destinazione dell’8×1000, del 5×1000 e del 2×1000 dell’IRPEF” e il tuo nome, cognome e codice fiscale. Saranno loro a recapitarla, gratuitamente, all’amministrazione finanziaria.
Qual è il termine per la consegna della dichiarazione dei redditi?
- modello 730 precompilato e/o ordinario:
– 30 settembre 2023, cadendo di sabato slitta al 2 ottobre 2023.
- modello Redditi (ex unico):
– 30 novembre 2023 per chi lo consegna per via telematica
- Certificazione unica:
– 31 ottobre 2023
Le scadenze potrebbero subire delle modifiche, per dubbi o chiarimenti ti consigliamo quindi di rivolgerti al tuo CAF o commercialista.
Cosa devo fare affinché il mio contributo vada alla Comunità Papa Giovanni XXIII?
Firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all’anagrafe” e inserisci il Codice Fiscale della Comunità 00310810221 nello spazio sotto la firma
Quanto vale il mio 5x1000?
Con uno stipendio mensile di 1.000€ = 17,00€
Con uno stipendio mensile di 1.500€ = 35,00€
Con uno stipendio mensile di 2.000€ = 62,00€
Con uno stipendio mensile di 2.500€ = 86,00€
Con uno stipendio mensile di 3.000€ = 107,00€
Con uno stipendio mensile di 3.500€ = 127,00€
Schema esemplificativo basato sull’imposta del contribuente, al lordo di eventuali deduzioni, detrazioni, ritenute e crediti d’imposta
Se destino il 5x1000 posso destinare anche l’8x1000 e il 2x1000?
Sì, sono tre cose distinte. Con il 5×1000 sostieni le organizzazioni non profit, mentre l’8×1000 è un sostegno che puoi dare alle Confessioni religiose o allo Stato e il 2×1000 è un contributo per i partiti politici.
Quali spese posso detrarre nella dichiarazione dei redditi?
Ecco alcuni esempi delle spese principali che puoi portare in detrazione nel 2022:
- le tue donazioni a favore della Comunità Papa Giovanni XXIII o di altre organizzazioni non profit;
- spese sanitarie e veterinarie (come visite mediche, acquisto di farmaci, …)
- tasse scolastiche e universitarie, insieme alle spese per l’affitto per gli studenti fuori sede;
- abbonamento dei mezzi pubblici;
- spese sportive per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni;
- spese sostenute per l’assistenza di persone non autosufficienti;
- spese funebri;
- interessi passivi sui mutui;
- spese sostenute per la ristrutturazione di immobili (Bonus 50%), Bonus Facciate (90%), Superbonus 110% e per interventi di risparmio energetico (Ecobonus 65%);
- spese sostenute per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici (Bonus Mobili).
Se scelgo di dare il 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII, il mio nome vi verrà comunicato?
No. Nel rispetto della privacy, l’Agenzia delle Entrate fornisce solo il numero totale delle preferenze ricevute e non i nominativi di chi ha destinato il suo 5×1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII. Saperlo, però, ci permetterebbe di ringraziare chi crede in noi e ci sceglie, mostrandogli come utilizziamo i fondi del 5×1000.
Se ancora non hai fatto la dichiarazione dei redditi ma hai già deciso che destinerai a noi il tuo 5×1000, faccelo sapere scrivendo una email a 5×1000@apg23.org.
Saremo felici di fare la tua conoscenza e dirti il nostro GRAZIE!